"La visione non è vedere le cose come sono, ma come saranno"
La comprensione del cambiamento va ben oltre la semplice estrapolazione delle tendenze statistiche.
Collegamento ciclico tra quest'ultimo principio di progettazione (il cambiamento) e il primo (l'osservazione).
Questo principio ha due sfaccettature: da una parte, concepire l'uso volontario e cooperativo del cambiamento e dall'altra rispondere o adattarsi creativamente a cambiamenti su larga scala che non possono essere controllati o influenzati. L'accelerazione della successione ecologica nei sistemi coltivati è l'espressione più comune di questo principio nella letteratura e nella pratica della permacultura e illustra il primo aspetto. Ad esempio, l'uso di alberi a rapida crescita che fissano l'azoto per modificare il suolo e fornire copertura e ombra per alberi da foraggio a crescita lenta più utili rappresenta un processo di successione ecologica tra la fase pioneristica. e la fase matura. La rimozione di alcuni o di tutti i fissatori di azoto come foraggio o combustibile quando crescono piantagioni utili è un segnale di successo. Le sementi nel suolo in grado di rigenerarsi dopo una calamità naturale o un cambiamento nell'uso del suolo (ad esempio, una fase di raccolto annuale) forniscono la garanzia di un recupero del sistema in futuro.
Questi concetti sono stati applicati anche per capire come i cambiamenti organizzativi e sociali possono essere incoraggiati creativamente. Oltre a utilizzare una gamma più ampia di modelli ecologici per mostrare come possiamo utilizzare i processi di successione, ora lo considero in un contesto più ampio, quello del nostro uso e la nostra risposta al cambiamento.
L'adozione di successo dell'innovazione nelle comunità spesso segue un percorso simile alla successione ecologica in natura. Gli individui visionari e supponenti sono spesso i primi a proporre una nuova soluzione, ma l'innovazione deve generalmente essere adottata da personalità riconosciute o notabili influenti prima che possa essere considerata utile e tempestiva da tutti. A volte è necessario un cambiamento di generazione per l'adozione di idee radicali, ma può essere accelerato dall'influenza dell'educazione scolastica sull'ambiente domestico. Ad esempio, se i bambini portano alberi domestici sono cresciuti nell'asilo nido scolastico, questo può incoraggiare la famiglia a piantarli con cura e a mantenerli sani. Così, per lungo tempo beneficeranno di alberi preziosi, che altrimenti sarebbero stati probabilmente abbandonati o pascolati.
La permacultura riguarda la sostenibilità dei sistemi viventi naturali e della cultura umana, ma paradossalmente questa sostenibilità dipende in gran parte dalla flessibilità e dai cambiamenti.
Molte storie e tradizioni dimostrano che è nella massima stabilità che si trovano i semi del cambiamento. La scienza ci ha mostrato che ciò che è apparentemente solido e permanente è, a livello cellulare e atomico, una massa effervescente di energia e cambiamento, simile alla descrizione di certe tradizioni spirituali.La farfalla, che deriva dalla metamorfosi di un bruco, rappresenta questo cambiamento adattivo che è esaltante piuttosto che ansioso.
Sebbene sia importante integrare questa comprensione dell'impermanenza e del cambiamento continuo nella nostra coscienza ordinaria, dobbiamo capire che la natura dei cambiamenti dipende dalla scala dell'osservazione, che spiega l'apparente illusione di stabilità. , permanenza e durata. In effetti, in qualsiasi sistema, i cambiamenti rapidi ed effimeri degli elementi di piccola scala contribuiscono alla stabilità del sistema di un livello più alto. Ora stiamo vivendo e progettando nuove soluzioni in un contesto storico di rinnovamento e modifica del sistema a tutte le scale, e questo dà ancora l'impressione che il cambiamento sarà infinito e che non ci sarà nessuna stabilità o durata possibile. Un senso contestuale e sistemico dell'equilibrio dinamico tra stabilità e cambiamento aiuta a guidare gli sforzi di progettazione da una prospettiva di evoluzione piuttosto che casuale.